Breton Kappa G

Lucidatrice continua per lastre di granito e quarzite

Grazie alla sua robustezza, alla elevata dinamicità dei movimenti della trave con possibilità di rampe variabili, alla speciale configurazione dei mandrini in lega leggera autotemprante ed ad una serie di teste operatrici uniche nel settore, Breton Kappa G rappresenta la scelta di investimento più valida per aziende che cercano alte produzioni ed elevata qualità.

Breton Kappa G

Reasons why

La garanzia di produzioni elevate con qualità top

Ogni dettaglio deve essere perfetto per prestazioni che facciano la differenza

Il processo progettuale, produttivo e di collaudo è standardizzato in modo tale che ogni prodotto, seppur customizzato, debba seguire un flusso predefinito e affinato nel tempo. Sin dalle forniture, eseguite esclusivamente tramite fornitori certificati sia come qualità che come affidabilità, ogni step produttivo viene controllato da un team di esperti ingegneri che monitorano ogni minimo dettaglio, fino all' installazione ed avviamento dal cliente. Eventuali difformità sono risolte all'origine.

Ogni minimo dettaglio della macchina o impianto viene valutato come prestazioni, durata ed affidabilità nelle severe condizioni dell'ambiente lapideo, certi che le grandi prestazioni non derivano esclusivamente dalle performance di punta raggiungibili da un sistema, ma anche dal fatto che questo abbia pochi o nulli fermi per manutenzione o rotture. Per per ogni particolare progettato viene studiata e definita una procedura di intervento rapida e se possibile che non comporti nessun fermo macchina.

Materiale

Granito

Teste compatibili con Breton Kappa G

1 - 4

Highlights tecnologici

Altre versioni di Breton Kappa G

Tabella comparativa delle versioni
Kappa G / 019 Kappa G / 10+10
Numero mandrini leviganti/lucidanti
undefined
20
Diametro testa a settori oscillanti
undefined
550 mm
Numero di abrasivi per ciascun piatto/testa
undefined
10
Velocità max. traslazione trave
undefined
80000 mm/min
Larghezza max. lavorabile
undefined
2200 mm
Larghezza max. di passaggio
undefined
2200 mm
Spessore min. lavorabile (utilizzando abrasivi con altezza totale pari a 55 mm)
undefined
10 mm
Spessore max. lavorabile (utilizzando abrasivi con altezza totale pari a 55 mm)
undefined
115 mm
Massa
undefined
35000 kg
Dimensioni d'ingombro (lunghezza)
undefined
16500 mm
Dimensioni d'ingombro (larghezza)
undefined
4300 mm
Dimensioni d'ingombro (altezza)
undefined
3400 mm