Articolo

Parte 2 | I rischi legati alla scelta di un impianto a basso costo nel settore della Pietra Composita

L'Ing. Giancarlo Crestani, Engineered Stone Sales Director di Breton, ci spiega perché è un grosso errore affermare che sia conveniente investire in impianti industriali low-cost.

Scrolla per scoprire
I rischi legati alla scelta di un impianto a basso costo nel settore della Pietra Composita

Abstract

Nella precedente pubblicazione ho spiegato che qualsiasi certificazione di Engineered Stone non garantisce la qualità del prodotto.

Ora passiamo ad approfondire un altro importante argomento:

la determinazione dei costi di produzione e dei prezzi di vendita.

Costi di produzione e prezzi di vendita

Nel mondo della Pietra Composita, "meno è meglio"?

L'articolo afferma che i prezzi delle lastre cinesi sono inferiori a quelli delle lastre prodotte dagli stabilimenti BretonStone®. Inoltre, si spiega che la ragione della differenza di prezzo è data dal fatto che l'investimento in BretonStone® è molto più alto di quello cinese, e i costi e quindi il prezzo delle lastre prodotte saranno più alti.

È noto che il costo di ammortamento di un investimento in un impianto si calcoli ipotizzando il periodo di tempo in cui l'investitore desidera ammortizzare l'investimento e considerando il numero di lastre che l'impianto potrebbe vendere durante tale periodo.

A questo costo di ammortamento si aggiungeranno anche gli altri costi di produzione delle lastre e, per calcolare il prezzo di vendita, si aggiungerà anche un margine per ottenere un profitto finale per essere in grado di investire maggiormente in futuro.

Costi di produzione e prezzi di vendita

Un'analisi più approfondita

Supponiamo che un impianto cinese possa richiedere, come indicato da quell'articolo, un investimento di circa 1 milione di euro. Questo impianto cinese può produrre fino a 50 lastre al giorno, di cui solo 30-35 vendibili. Pertanto, questo impianto sarà in grado di vendere circa 10.000 lastre all'anno (ipotizzando di produrre per 300 giorni all'anno).

Un impianto BretonStone® richiede, secondo l'articolo, un investimento di circa 20 milioni e può produrre circa 500 lastre al giorno (il 95% delle quali di prima qualità). Pertanto, questo impianto sarà in grado di vendere circa 450 lastre al giorno, il che significa 135.000 lastre all'anno, ovvero 13,5 volte i volumi di questo impianto cinese.

Pertanto, ipotizzando un periodo di ammortamento per l'investimento di 5 anni (anche se dovrebbe essere di sette anni per un normale studio di fattibilità, ma gli impianti cinesi normalmente non durano così tanto), significa che il costo dell'ammortamento sarà pari a 20,0 €/lastra per l'impianto cinese e circa 30,0 €/lastra per l'impianto BretonStone®.

Verifichiamo ora alcuni altri costi di produzione, ipotizzando che i due impianti sono installati nella stessa regione con costi simili di materie prime, materiali di consumo, manodopera ed energia.

Con l'impianto BretonStone®, grazie alla tecnologia dello stampo in gomma, lo spessore della lastra grezza sarà inferiore di almeno 3,0 mm rispetto alle stesse lastre prodotte con l'impianto cinese, dove si utilizza carta o plastica per modellare le lastre.

Ciò significa che con l'impianto cinese ci sarà un costo aggiuntivo (per il consumo di materie prime e utensili diamantati) di circa 17,5 €/ lastra.

Gli stampi in gomma utilizzata negli impianti BretonStone® genera, rispetto alla carta utilizzata negli impianti cinesi, un costo aggiuntivo di circa 9 €/ lastra.

Gli impianti BretonStone® sono molto più automatici.

Richiedono quindi molta meno manodopera, il che comporta una riduzione dei costi di circa 3,0 €/lastra per gli impianti Breton.

Bisogna poi considerare la quantità aggiuntiva di resina che è necessaria per compattare bene le lastre con l'impianto cinese rispetto a quello Breton; si può affermare che c'è almeno il 5% di resina in più nel caso degli impianti cinesi.
Ciò significa che gli impianti cinesi necessitano, ipotizzando di produrre il 50% di lastre da 2 cm e il 50% di lastre da 3 cm, di circa 75.000 kg di resina in più all'anno, il che significa circa 15,0 €/ lastra di costi aggiuntivi.

Complessivamente, una lastra prodotta da uno stabilimento cinese costa al produttore circa 17,0 € in più rispetto a una lastra prodotta con uno stabilimento BretonStone®.

Costi di produzione e prezzi di vendita

Un'ipotesi errata

L'idea che una lastra prodotta con un impianto cinese a basso costo abbia un costo di produzione inferiore e un prezzo più basso risulta essere errata.

La verità è che gli investitori che installano un impianto cinese avranno, nel caso in cui dovessero vendere allo stesso prezzo dei produttori BretonStone®, un margine inferiore rispetto a coloro che installeranno un impianto bretone. Se vendono a prezzi più bassi, significa che i loro margini saranno ancora più bassi.

Penso che chi acquista un impianto cinese sia attratto dal minore investimento necessario per entrare in questa attività di E-Stone, ma non è l'ammontare dell'investimento che garantisce il successo di un'attività.

Solo il volume dei margini e dei profitti e la reputazione del marchio a garantire il successo. Con margini bassi e scarsa capacità produttiva, tutto ciò potrebbe essere molto difficile da realizzare.

L'unica e ulteriore possibilità per spiegare i prezzi di vendita più bassi è che chi produce con impianti cinesi impieghi materie prime di modesta qualità (quarzo, resina, additivi e pigmenti) acquistabili a un prezzo più basso, compromettendo significativamente la qualità dei suoi prodotti finiti.

Forse è per questo motivo che le prestazioni in termini di qualità sono così basse? In tal senso, ricordo che una bassa qualità del prodotto compromette la reputazione del brand a causa delle criticità potenzialmente riscontrabili su di esso. Criticità che potrebbero facilmente emergere anche dopo la fase di installazione della lastra.

I rischi legati alla scelta di un impianto a basso costo nel settore della Pietra Composita

Resta aggiornato e non perdere la terza parte!

L'ultima pubblicazione approfondirà un altro tema rilevante:

il branding.

Perché la tecnologia BretonStone®, a differenza di quelle alternative, consente agli imprenditori della Pietra Composita di creare marchi leader su scala globale?

Lo scopriremo attraverso un'interessante analisi dell'Ing. Crestani.

Link

Scopri di più in altre sezioni